[collana]
Dylan Dog - Collezione storica a colori
La notizia circolava da tempo ed è ormai più che ufficiale essendo la pubblicazione imminente. Infatti il Gruppo Editoriale L'Espresso ed il quotidiano La Repubblica si apprestano a pubblicare, in collaborazione con l'editore Sergio Bonelli, una strepitosa Collezione Storica a colori dedicata a Dylan Dog, il famoso indagatore dell'incubo dei fumetti nato dalla fantasia di Tiziano Sclavi.
Così dopo le pietre miliari del fumetto italiano trattate nelle 2 precedenti collezioni storiche a colori, dedicate a Tex e Zagor, è il turno di uno dei personaggi Bonelli più amati, forse secondo solo a Tex per apprezzamento da parte dei lettori.
Dylan Dog - Collezione storica a colori prende il via giovedì 21 febbraio 2013. Ogni albo contiene ben 3 storie del personaggio (ognuna di 94 tavole), presentando quindi una foliazione di 324 pagine, lievemente superiore a quella delle precedenti iniziative de La Repubblica. Anche il prezzo è però superiore rispetto alla collana di Zagor e si attesta su 7,90 € (più il prezzo del quotidiano).
Gli episodi vengono proposti in rigoroso ordine cronologico. Chiaramente le storie sono pubblicate in una inedita versione a colori così come inedito è il copertinista della serie, ovvero Bruno Brindisi, una delle colonne portanti dello staff di Dylan Dog, uno dei più prolifici e apprezzati autori della serie (che in realtà ha messo il suo talento anche al servizio di altri personaggi Bonelli). Anche il fatto che le copertine propongano illustrazioni inedite realizzate appositamente è una novità rispetto alle precedenti iniziative.
Probabilmente qualcuno, comprensibilmente, preferirà l'originale versione in bianco e nero del fumetto (del resto è estremamente raro che delle storie nate e pensate per il bianco e nero migliorino con l'adattamento a colori) ma per appassionati e collezionisti, ansiosi di affiancare la nuova edizione alla vecchia, o per chi volesse scoprire le prime storie di uno dei personaggi del fumetto italiano più famosi degli ultimi trent'anni è un'occasione da non perdere.
Le collezioni storiche a colori di Repubblica si arricchiscono così di un personaggio straordinario, un cult del fumetto moderno, perfetto connubio tra fumetto popolare e fumetto d'autore, che è possibile riscoprire a partire dalle prime straordinarie avventure per giungere ai capolavori della maturità, con una grandissima quantità di storie sceneggiate dal creatore del personaggio, Tiziano Sclavi, affiancato col tempo da altri grandi artisti come Giuseppe Ferrandino, Luigi Mignacco, Mauro Marcheselli e poi col tempo Claudio Chiaverotti, Paola Barbato e molti altri così come dal lato illustratori sempre nuovi artisti, tra cui alcuni autentici maestri del fumetto, saranno chiamati ad illustrare le avventure del personaggio, autori del calibro di Ferdinando Tacconi o Franco Saudelli .
La collana ha portato nelle edicole 50 volumi, coprendo quindi i primi 150 albi della serie regolare di Dylan Dog, sicuramente la parte più bella del corpus di avventure del personaggio. Contrariamente ad iniziative analoghe, forse per un minor coinvolgimento del pubblico, la collana non è stata integrata con nuovi volumi. Ma sono già in cantiere future collaborazioni tra La Repubblica e Sergio Bonelli Editore.
Contrariamente alle analoghe iniziative di Repubblica, in questo caso i volumi non sono identificati da un titolo unico ma riportano in copertina i titoli di tutti gli episodi ospitati, perciò si comincia il 21 febbraio con il volume L’alba dei morti viventi - Jack lo squartatore - Le notti della luna piena che contiene i primi tre episodi di Dylan Dog (datati 1986), sceneggiati da Tiziano Sclavi e disegnati dal visionario Angelo Stano (L'alba dei morti viventi), dal maestro argentino Gustavo Trigo (Jack lo squartatore) e dall'inossidabile coppia Montanari & Grassani (Le notti della luna piena), che reinterpretano immediatamente tre temi classici dell'universo horror. Questo primo volume è in offerta lancio al prezzo di 1 euro. Ogni albo è venduto in abbinamento al quotidiano La Repubblica o al settimanale L'Espresso.
Prima di ogni episodio sono presentate le copertine originali degli albi su cui sono stati pubblicati i fumetti (fino al n. 41 opera di Claudio Villa, dal 42 opera di Stano). Sull'aletta in terza di copertina sono riportate delle brevi note biografiche sugli autori.
Il formato degli albi è uguale a quello delle serie dedicate a Zagor e Tex, ovvero i volumi sono brossurati con alette di ottima fattura dal formato di 18x26 cm, stampati a colori. Gli albi sono arricchiti da redazionali ed approfondimenti vari, con testi firmati da Luca Raffaelli, Maurizio Colombo e Luca Crovi. La Collezione storica a colori di Dylan Dog costituisce senz'altro un'iniziativa gustosa e imperdibile dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (considerando che ogni albo ospita 3 episodi), e sarà sufficiente aspettare pochi numeri per tuffarsi in un universo ricco di capolavori, con un gusto horror ormai in parte stemperato negli attuali episodi della serie.
L'elenco dei volumi dell'iniziativa è il seguente:
(18/02/2013)