[storia]
Il giorno dei bagordi
Il giorno dei bagordi è il più lungo episodio del fumetto Maxmagnus firmato da Magnus e Bunker, ben 8 tavole originariamente pubblicate a colori (contro le 2 tavole in bianco e nero di tutti gli altri episodi) su Eureka n. 18 dell'aprile 1969. Nelle successive pubblicazioni e riedizioni l'episodio è stato però generalmente proposto nello splendido bianco e nero di Magnus.
L'episodio ci mostra il re Maxmagnus intento ad indire Il giorno dei bagordi, una giornata speciale in cui il popolo potrà sollazzarsi a piacimento. In realtà i divertimenti messi in atto per il popolo dal re e dal suo fido Amministratore Fiduciario sono principalmente esecuzioni capitali di povera gente ed il secondo fine di questi intrattenimenti è quello di tenere gli abitanti del reame lontani dalle loro case, per poter arraffare quelle poche cose di un qualche valore che l'affamato popolo ancora possiede. Ma la giornata non è completa perché in serata è organizzata nel castello di Maxmagnus una festa dedicata ai nobili e notabili del regno, una ulteriore occasione per alleggerire gli sprovveduti ospiti di tutti i loro averi.
Disegnato mirabilmente da Magnus l'episodio si avvale ancora una volta di un umorismo grottesco ed amaro che dipinge una irresistibile galleria di cialtroni e perdenti come solo la coppia Magnus-Bunker riusciva a tratteggiare. Impagabile il contrasto dei nobili spogliati del loro sfarzo.
(10/10/2013)