Maxmagnus - C'era una volta un re è l'albo n. 51 della colana de I classici del fumetto di Repubblica - Serie Oro, distribuito nelle edicole il 9 settembre 2005 in abbinamento al quotidiano La Repubblica. L'albo è realizzato in collaborazione con Panini Comics.
E' il quarto ed ultimo albo dedicato alla coppia Magnus & Bunker dalla collana dopo Alan Ford - Tutto per uno, uno per tutti (albo n. 13), Kriminal - Il triangolo isoscele (albo n. 32) e Satanik - Wurdalak il vampiro (albo n. 38). Nel caso di Maxmagnus però deve essere incluso tra gli autori anche Leone Cimpellin.
Il fumetto Maxmagnus proposto dall'albo è composto da una serie di brevi episodi (tutti di 2 tavole tranne l'episodio Il giorno dei bagordi che è lungo 8 tavole) realizzati da Magnus e Bunker tra il 1968 ed il 1970 e pubblicati sulla rivista Eureka. In tutto gli episodi del fumetto realizzati dalla coppia di autori sono 29, questa edizione ne ripropone la quasi totalità ovvero 26, lasciando fuori solo 3 brevi storie (il citato episodio lungo è presente sull'albo). Gli episodi nella prima edizione non avevano un titolo (a parte il citato giorno dei bagordi) inserito poi nelle successive ristampe, titoli utilizzati anche in questa edizione. Gli episodi firmati da Magnus e Bunker sono inseriti nella prima sezione del volume, intitolata Alla corte del re.
Quest'ottimo albo non si limita a pubblicare il Maxmagnus originario ma recupera anche le successive avventure del personaggio realizzate dalla coppia Bunker e Cimpellin e pubblicate dall'aprile 1979 su una testata mensile autonoma in formato pocket. Questi nuovi episodi hanno un formato più lungo, ovvero le 120 tavole classiche dei pocket dell'Editoriale Corno. Per poter pubblicare un numero adeguato di episodi anche di questa serie le tavole sono state rimontate, in pratica ogni pagina di quest'albo contiene 4 tavole originali (che sono nel formato pocket da 2 vignette). In questo modo ogni episodio occupa semplicemente 30 pagine e possono essere ospitati ben 6 episodi di questa nuova serie. Stranamente l'albo li propone senza soluzione di continuità nella seconda sezione, intitolata Congiure di palazzo, senza specificare nel dettaglio i titoli dei singoli episodi ed eventuali collaboratori. Tutti gli episodi sono accreditati a Bunker e Cimpellin, autori rispettivamente dei testi e delle matite, mentre le chine delle storie vedono avvicendarsi vari collaboratori.
L'albo propone quindi i primi 6 episodi della collana Maxmagnus, tutti datati 1979, storie che in parte ripropongono vicende già narrate negli episodi firmati da Magnus e Bunker, dato che la nuova serie riparte da zero senza riallacciarsi alla storia precedente.
L'albo ha una ottima cura editoriale e qualità tecnica anche se non sempre il formato e la dimensione delle tavole consentono di apprezzare al meglio i disegni. Si tratta comunque di un voume imperdibile per gustare l'umorismo grottesco ed amaro firmato da Max Bunker, Magnus e Leone Cimpellin.
L'albo è proposto in bianco e nero, ha una foliazione di 260 pagine, il formato di 18x26 cm brossurato con alette ed è introdotto dai curati approfondimenti che caratterizzano la collana. Il costo dell'albo era di 6,90 euro più il prezzo del quotidiano.
Elenco delle storie presenti sul volume:
(12/10/2013)