Sul numero 3 di alterlinus del marzo 1976 è presente in copertina l'Alack Sinner di Munoz e Sampayo, di cui si conclude l'episodio Scintille.
Tra i nuovi autori troviamo Enric Si&ograv...
La copertina del 12mo numero di alterlinus del dicembre 1975 ospita immagini tratte dal fumetto Lazarillo di Fernando Fernandez, presente sull'albo.
Ma tra le grandi novità del volume si...
Il numero di alterlinus del febbraio 1976 prosegue la pubblicazione delle nuove opere e dei nuovi autori, in gran parte francesi, che caratterizzano la rivista nel periodo.
Tra i nuovi fumetti trovia...
Il numero 12 di alterlinus del dicembre 1976 è in pratica l'ultimo numero di alterlinus, infatti da gennaio la rivista cambia nome e si affranca dalla sorella maggiore linus mutando il nome...
L'arte di Moebius è il 37° volume della collana I Classici del Fumetto di Repubblica, probabilmente la migliore collana di fumetti da edicola mai realizzata in Italia. L'unica pecca...
Un nuovo fumetto trova spazio tra le pagine de Il mago e guadagna ovviamente la copertina di questo 28mo albo della rivista.
Parliamo del fantascientifico Lone Sloane di Lob e Druillet e...
Il numero 29 della rivista Il mago, pubblicato nel mese di agosto del 1974, ospita come sempre tantissime strisce a fumetti, selezionate tra le migliori in circolazione nel periodo.
Parliamo di class...
Tornano I miti di Cthulhu nello straordinario adattamento operato da Alberto Breccia e Norberto Buscaglia in questo trentesimo albo della rivista Il mago. Gli orrori narrati da Lovecraft e ripresi da ...
Poche le novità presenti sull'albo numero 31 della rivista Il mago, pubblicato in edicola dall'editore Mondadori nel mese di ottobre del 1974.
Tralasciando i fumetti e le comic strip...
Il numero 32 della rivista Il mago è stato distribuito in edicola nel novembre 1974.
L'albo non ospita nessun nuovo fumetto ma presenta una nuova vecchia avventura di Wonder Woman, l'...