[storia]
Strato 1
In sintesi
L'impietosa analisi della natura umana operata da Miguelanxo Prado nel fumetto Stratos parte dalle classi meno abbienti, quelle degli operai, protagonisti dell'episodio Strato 1, ambientato nel tetro e inquinato settore destinato ai lavoratori, un settore contrassegnato da sporcizia e degrado; tutto è annerito dai fumi delle fabbriche le cui inquietanti ciminiere deturpano l'orizzonte e rendono irrespirabile l'aria.
Alla stanchezza degli estenuanti turni di lavoro in fabbrica si accompagna l'angoscia del licenziamento, molto comune nel settore a causa dei continui spostamenti delle fabbriche in nuove aree. A breve sarà comunicata la nuova lista dei licenziati e Lino, operaio in uno dei reparti interessati al rimaneggiamento, ha in mente un'idea che potrebbe consentirgli di salvare il posto, e magari avere una promozione, rendendo superfluo l'intervento del reparto n. 4 della fabbrica e, di fatto, sacrificandone i lavoratori.
Gli scrupoli non fanno dormire Lino che si troverà il mattino successivo a prendere la fatidica decisione, presentare o no la sua idea al direttore, sacrificando l'intero reparto di montaggio.
Ma le cose non andranno come previsto e la riconoscenza della società potrebbe non essere quella attesa.
Strato 1 è una favola impietosa e amara dove tutti i principali attori delle vicende mostrano le loro meschinità. Nessun personaggio si salva ed i colpevoli avranno il loro castigo, talvolta eccessivo, fino al beffardo finale.
Pubblicato nel mese di giugno del 1984 sulla rivista spagnola Zona 84, Strato 1 è stato pubblicato in Italia sul terzo numero della rivista Comic Art nel mese di settembre 1984.
(02/09/2017)