Segnaliamo subito l'importanza di questo numero 34 della rivista Orient Express per la pubblicazione del capolavoro di Alberto Breccia Perramus (sceneggiato da Juan Sasturain) che vede un uomo senza nome e senza più memoria muoversi in un paese soffocato da una dittatura militare. E' questo il primo dei quattro capitoli che compongono il fumetto.
Altra gradita presenza è quella di Ken Parker che presenta un nuovo episodio a colori, Un principe per Norma, che omaggia l'Amleto di Shakespeare, sceneggiato da Berardi e disegnato da Milazzo con la collaborazione di un ispirato Trevisan autore delle tavole di ispirazione Shakespeariana.
Si concludono su questo numero le vicende de Il dio geloso e di Weimar mentre continuano le avventure di Stella Norris e di Air Mail.
E' infine presente un nuovo episodio di Mac lo straniero di D'Antonio e Tacconi che, con i suoi viaggi nel tempo per salvare il mondo dal dominio delle formiche, si troverà in quest'avventura catapultato in piena prima guerra mondiane nei Verdi campi di Fiandra.
Orient Express n. 34 è stato distribuito nelle edicole nel mese di luglio/agosto 1984.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Il pastrano dell'oblio | Perramus | Breccia, Sasturain | b/n | episodio 1, parte 1 | 16 pagine: dalla 1 alla 16 |
2 | Una sirena nella notte | Stella Noris | Canossa, Baldazzini | b/n | parte 2 | 9 pagine: dalla 14 alla 22 |
3 | Un principe per Norma | Ken Parker | Berardi, Milazzo, Trevisan | colore | episodio 60, parte 1 | 14 pagine: dalla 1 alla 14 |
4 | Dry Week End | Air Mail | Micheluzzi | colore | parte 3 | 14 pagine: dalla 25 alla 38 |
5 | Il dio geloso | Jodorowsky, Cadelo | colore | parte 5 | 14 pagine: dalla 41 alla 54 | |
6 | Verdi campi di Fiandra | Mac lo straniero | D'Antonio, Tacconi | b/n | parte 1 | 14 pagine: dalla 1 alla 14 |
7 | Weimar | Torti, Dal Prà | b/n | parte 3 | 13 pagine: dalla 34 alla 46 |
(20/10/2012)