Tutti gli albi di Filippo Scòzzari

In questa sezione è proposto l'elenco di tutti gli albi di Filippo Scòzzari presenti su Slumberland


alter alter

alter alter

Il numero 3 del marzo 1979 della rivista alter alter si apre con una splendida copertina di Andrea Pazienza, autore ospitato all'interno dell'albo con un episodio del suo visionario, criptico ...
alter alter

alter alter

Con l'albo del gennaio 1977 alterlinus cambia nome, affrancandosi dalla sorella maggiore linus, e diviene alter alter, per cercare con più radicalità un proprio spazio diverso ed alt...
alter alter

alter alter

La sensuale Valentina di Crepax campeggia sulla copertina del n. 6 di alter alter del 1977 su cui il fumetto è presente con l'ultima parte dell'episodio Rembrandt e le streghe. L'a...
alter alter

alter alter

L'albo n. 10 dell'ottobre 1977 di alter alter si apre con una cover dedicata al fumetto Mac Coy, che torna sulle pagine della rivista con la prima parte del secondo episodio del celebre wester...
alterlinus

alterlinus

La copertina di alterlinus n. 9 del settembre '76 ospita il vigoroso Den di Richard Corben, di cui proseguono le avventure sull'albo con la terza parte della storia. Tra le interessanti novit...
La dalia azzurra

La dalia azzurra

Elegante ristampa de La dalia azzurra firmata Coniglio editore. Finalmente è possibile rileggere il fumetto noir di Filippo Scòzzari, una delle sue opere più famose, scritto da Ra...
Dottor Jack

Dottor Jack

Nel 1983 l'editore Primo Carnera dedica un volume alla figura del dottor Jack, stravagante personaggio dei fumetti nato dalla fantasia di Filippo Scòzzari, per raccogliere una vasta selezio...
Frigidaire

Frigidaire

Un piccolo terremoto nel mondo dell'editoria a fumetti avviene nel novembre 1980 con la distribuzione nelle edicole di Frigidaire n. 1, primo albo della neonata rivista Frigidaire, frutto del tale...
Frigidaire e dintorni. Quei cattivi ragazzi

Frigidaire e dintorni. Quei cattivi ragazzi

La collana 100 anni di fumetti italiano giunge col numero 11 a trattare un momento magico ed irripetibile della storia del fumetto italiano, la giovane generazione cannibale degli autori della rivista...
Linus

Linus

Il numero 140 di Linus del novembre 1976 è da segnalare perché rappresenta la prima collaborazione del giovane ed ancora sconosciuto fumettista Filippo Scozzari con la Milano Libri e con...