
[storia]
L'inverno dell'ultima battaglia
L'inverno dell'ultima battaglia è il secondo episodio del fumetto Le cronache del Senza Nome di Luis Garcia e Victor Mora realizzato nel 1973 per la rivista di fumetti francese Pilote.
In questo episodio l'entità Senza Nome sceglie come individuo di cui condividere vita ed esperienze un nobile signore di ritorno dalle crociate. L'ambientazione è un lugubre e sporco medioevo.
Il crociato è un disilluso cavaliere che ha perso la fede in Dio e negli uomini in seguito a tutte le nefandezze viste e commesse in Terra Santa ed ha il solo desiderio di tornare al suo castello per riabbracciare il suo amore, Eleonora. Ma il ritorno riserva una triste sorpresa, il paese è dilaniato dalla "morte nera", che rende l'ambiente e gli uomini ancora più selvaggi, senza padroni e vittime della superstizione.
Sulla strada verso il castello, il cavaliere salva una fanciulla accusata di essere una strega e destinata al rogo, e la porta con se, inimicandosi gli abitanti del villaggio. Ma altre sorprese lo attenderanno lungo la strada.
Bell'episodio lugubre e coinvolgente, tendente al gotico, disegnato ottimamente ed incentrato sulla stupidità della guerra e le meschinità della natura umana.
In Italia è stato pubblicato su alterlinus n. 8 dell'agosto 1975.
(08/07/2012)