
[storia]
Caccia al tesoro
Silas Finn ed il suo fotografo B.J. Crocker dovranno seguire le fasi della caccia al tesoro e fornire un fedele resoconto al giornale, che cerca con questa trovata di accattivarsi le simpatie del pubblico ed aumetare la tiratura.
Come contendenti in questa avvincente caccia al tesoro si presentano 5 stravaganti personaggi: un giovane innamorato e squattrinato che aspira al premio per poter sposare la sua amata, un investigatore privato senza clienti (dal significativo nome di Sam Chandler) che non perde occasione per sviscerare massime sulla vita, un maestro elementare stufo dei suoi indisciplinati studenti, un maggiordomo nero stanco di servire il suo blasonato datore di lavoro e desideroso di ritrovare le sue radici ed infine un arrogante e truffaldino politico accompagnato da un pistolero tirapiedi.
Questa eterogenea compagnia sarà impegnata a ritrovare gli oggetti indicati, spesso confrontandosi con i miti e le leggende del West, per l'occasione rimaneggiati da un umorismo scoppiettante ed irresistibile. I contendenti si troveranno peraltro a confrontarsi con i loro reali desideri ed a trovare dei tesori non costituiti da semplici monete d'oro.
A complicare le cose si affaccia il misterioso Malabar, acerrimo nemico di Silas Finn che tenterà di ucciderlo. Scopriremo finalmente le deliranti radici di questa atavica contesa, risolta con salomonica saggezza.
Con questa storia troviamo l'umorismo folle, delirante e citazionistico di Sclavi al meglio, servito da un grande Cavazzano in un'avventura per ragazzi godibilissima anche dagli adulti, maggiormente capaci di cogliere i tanti riferimenti disseminati nel racconto.
Come per tutte le avventure di Silas Finn l'originaria pubblicazione di Caccia al tesoro è avvenuta in Germania sulla rivista Zack. In Italia la storia è apparsa a puntate sul Messaggero dei Ragazzi nel 1985-1986, qualche anno dopo sulla rivista Magic Boy ed infine nel volume Il West di Silas Finn per la collana Moby Dick nel 1992.
(27/06/2010)