[storia]
Finestre
Finestre come vignette di una tavola, come una vita passata ad osservare, con distacco, con vigliaccheria, senza partecipazione.
Finestre di chi non può o non vuole prendere parte alla vita reale.
Le finestre di un grande palazzo si trasformano nelle vite di altrettante persone in questa breve storia di Will Eisner, grande innovatore del mondo dei fumetti.
Dietro le anonime vetrate vediamo celarsi tante storie, storie viste attraverso gli occhi di chi vive negli appartamenti ed invece di scendere nel mondo si ferma ad annusare la vita attraverso i vetri opachi delle vetrate.
Vediamo un vecchio in carrozzella che si apposta di primo mattino vicino alla finestra e passa la giornata ad osservare quello che avviene fuori, nelle finestre dei palazzi di fronte, evidente citazione de La finestra sul cortile di Hitchcock; il vecchio non potendo far altro si limita ad osservare la vita dei vicini e quando viene la sera e le finestre si spengono cambia schermo e si mette a guardare il televisore.
Subito dopo ci soffermiamo su di una 'brava' massaia che passa il tempo affacciata alla finestra ad interessarsi della vita di tutto il condominio, a criticare ed a dire la sua su tutto quello che accade nel quartiere, giù in strada, sempre dal punto di uno spettatore passivo che non fa nulla più che guardare e commentare.
Ancora, la storia di una coppia che assiste, da dietro una finestra, ad una violenza perpetrata in un vicolo ai danni di una giovane ragazza da un bruto, ma il coraggio non basta, non se la sente di denunciare il violentatore; è molto più facile fare finta di niente e continuare la grigia esistenza di ogni giorno nella tranquillità ed inviolabilità del proprio appartamento e del proprio equilibrio familiare.
Salvo poi soffermarsi a guardare, la notte, fuori dalla finestra alla ricerca del conforto per un'azione sbagliata.
E poi ancora finestre, finestre come porte aperte per ladri, finestre per guardoni e per lavavetri o perfino finestre inutili con la vista su mura di mattoni ma sempre e comunque finestre di una grande metropoli, ricche di storie da raccontare spesso semplici o perfino banali come la vita di una grande città.
Alla fine la storia cambia prospettiva e si chiude con la visuale dal basso di un povero 'pazzo', un ubriaco che grida il suo amore per il mondo alle finestre di un palazzo, finestre implacabilmente chiuse e silenziose, una moltitudine di finestre serrate su di un mondo alieno e distante.
L'elenco dei 'frammenti' in cui è suddivisa questa storia è il seguente:
- Uno scorcio sulla vita
- Nido di cornacchie
- Vendetta
- Uscita antincendio
- Privacy
- Smaltimento rifiuti
- Guardone
- Prigioni
- Il punto di vista del verme
- Predicozzo
Tanti piccoli scorci di esistenza per raccontare modi diversi di essere spettatori della propria vita.
Eisner frammenta le tavole in una moltitudine di vignette perfettamente allineate in griglia per dare alle tavole stesse la forma di altrettante finestre e di conseguenza dare al lettore la sensazione di affacciarsi, a sua volta, dai vetri e spiare la vita dei personaggi quasi in una sorta di gioco di specchi destinato a ripetersi all'infinito.
Lo stile è quello più semplice di Eisner con personaggi delicatamente abbozzati, senza neri compatti, con qualche accennata sfumatura di grigio a dare spessore e profondità.
La storia fa parte del fumetto New York - La Grande Città in cui l'autore si sofferma con sguardo impietoso sulla vita di ogni giorno nelle grandi metropoli urbane.
Pubblicata in origine su The Spirit Magazine la storia si è vista in Italia, svincolata dal fumetto principale, sulla rivista Comic Art, numeri 23, 24 e 25 del 1986, riproposta nel 2008, come parte del fumetto, nel volume New York edito da Einaudi. Nella versione pubblicata su Comic Art non sono stati indicati i titoli interni alla storia.
(01/12/2008)