Ancora una ricca selezione di autori francesi provenienti da Metal Hurlant e di giovani leve italiane, alcune destinate al successo, popolano l'albo di luglio 1977 di alter alter, che vede in cope...
L'albo n. 8 della rivista alter alter dell'agosto 1977 porta in copertina Il Garage Ermetico di Moebius, presente sull'albo con 4 oniriche tavole.
L'albo si segnala per l'esordio fumettistico di Elfo...
L'albo n. 9 del settembre 1977 di alter alter si segnala per il fumetto d'apertura dell'albo, il gelido e controllatissimo La zampa della scimmia di Trillo e Alberto Breccia, nerissima stori...
L'albo n. 12 del dicembre 1977 della rivista di fumetti alter alter riporta in copertina il nerboruto Den di Corben, le cui vicende, questa volta pubblicate in bianco e nero, proseguono tra mostri...
Sul numero 3 di alterlinus del marzo 1976 è presente in copertina l'Alack Sinner di Munoz e Sampayo, di cui si conclude l'episodio Scintille.
Tra i nuovi autori troviamo Enric Si&ograv...
La copertina del 12mo numero di alterlinus del dicembre 1975 ospita immagini tratte dal fumetto Lazarillo di Fernando Fernandez, presente sull'albo.
Ma tra le grandi novità del volume si...
L'annata 1976 di alterlinus si apre in grande stile con il visionario Arzach di Moebius (alla sua seconda apparizione sulla rivista dopo il breve Operazione Centauri del mese precedente) che campe...
Il numero di alterlinus del febbraio 1976 prosegue la pubblicazione delle nuove opere e dei nuovi autori, in gran parte francesi, che caratterizzano la rivista nel periodo.
Tra i nuovi fumetti trovia...
Sul quarto numero di alterlinus, dell'aprile 1976, tornano I naufraghi del tempo della coppia Forest-Gillon con il terzo capitolo della serie, dal titolo Labirinti, a cui è dedicata la cope...
Alterlinus n. 5 del maggio 1976 vede l'approdo del grandissimo Richard Corben, che da questo numero inizierà una prolifica collaborazione con la rivista, in questo caso con il fumetto Rolf&...