
[storia]
L'ultimo tram
Storia di Spirit del 24 marzo 1946 dalle venature vagamente horror. Seguendo il percorso di un vecchio tram che si dirige all'ultima fermata di Raven's Point condividiamo l'incubo di uno dei passeggeri, un tranquillo impiegato di banca che dopo aver derubato la propria banca e truffato alcuni rapinatori si ritrova chiuso nello scompartimento con questi ultimi, innaturalmente muti. Ed in un'atmosfera irreale, dondolato dalla ciondolante carrozza, l'uomo si ritrova a raccontare l'accaduto agli indifferenti occupanti della cabina mentre su un giornale campeggia la notizia della morte di Spirit.


La splash page col titolo The Spirit
Disegnata magistralmente, la storia rende graficamente in maniera perfetta le traballanti sussultanze del tram e crea un clima di cupo mistero e di onirica suggestione. Molto affascinante la splash page iniziale col titolo creato da lettere svolazzanti. Nell'ultima vignetta Eisner non perde l'occasione per presentarci il personaggio del deviatore che poco ha a che vedere con la storia ma che aggiunge quel tocco di realismo e poesia al tutto, facendo vedere i personaggi secondari che popolano con interesse la vita pur non avendo un rilievo narrativo. Il personaggio di Spirit non ha un grande rilievo nella storia ed Eisner sembra decisamente più interessato a ricreare suggestioni visive ed a seguire la psicologia del cattivo di turno.
(04/01/2009)