Dopo la bellisima prova di Hasta la victoria! (fumetto pubblicato sui due volumi n. 56, Hasta la victoria! - Cuba 1957, e 61, Hasta la victoria! - Venceremos!) torna Stefano Casini sulle pagine di Historica, alle prese con un periodo storico molto differente rispetto alla Cuba rivoluzionaria a cui ci ha fatto appassionare in passato, variando sia il registro che lo stile di disegno ma garantendo sempre un ottimo connubio tra testi e disegni, avventura e storia, e soprattutto non rinunciando al piacere del racconto. Si tratta di un'opera inedita nel nostro paese che arriva a breve distanza dalla pubblicazione in Francia (i due capitoli sono infatti datati 2016-2017).
Il volume in questione, albo n. 74 di Historica pubblicato il 7 dicembre 2018, propone l'intero ciclo del fumetto La lama e la croce (ovvero i due capitoli realizzati fino ad oggi). Il titolo del volume è La guerra dei trent'anni - La lama e la croce ed oggetto della vicenda, la cui ambientazione è evidenziata dal titolo, è una storia picaresca di avventura e intrighi popolata di personaggi simpatici e guasconi.
La storia prende le mosse sul finire del 1500 con una fantesca in fuga insieme a due bambini dalle criminose intenzioni omicide, come sempre dettate da questioni di eredità e potere, del perfido principe Aren Wetten Von Kreuz, ma si sposta rapidamente in là di 31 anni, nel 1625, in piena Guerra dei trent'anni, tra carestie e pestilenze, battaglie e scaramucce religiose. I principali protagonisti del fumetto sono 4 personaggi quanto mai differenti le cui strade sono destinate ad incrociarsi: un abile spadaccino spaccone, una cortigiana di grande fascino destinata a diventare una spia al servizio del cardinale Richelieu, l'ambizioso e già citato principe Aren ed infine il nobile Filippo Aldobrandi Corrieri, duca di Velletri, al servizio del Santo Padre.
Il fumetto stempera la vibrante materia storica in una vicenda avventurosa, un gustoso pastiche con eco da romanzi di cappa e spada, il riferimento a I tre moschettieri di Dumas evidenziato da Brancato nell'introduzione è palese, cardinali e spadaccini infatti non mancano, ma il tono da commedia e la bizzarra compagine che si viene a formare può far pensare anche agli esilaranti eccessi ed all'estro cialtrone di un'armata Brancaleone.
I due capitoli che compongono la saga si presentano decisamente più lunghi rispetto alle dimensioni classiche di 46 tavole che caratterizzano buona parte del fumetto d'oltralpe, parliamo infatti di due storie della lunghezza di 58 e 72 pagine. La professionalità di Casini copre tutti gli aspetti del fumetto, adattando stile grafico e bella colorazione al tono grottesco ed avventuroso del racconto.
La prefazione al volume è come sempre firmata da Brancato ma in questo caso troviamo anche una postfazione ad opera dello stesso Casini, seguita da una bella galleria di illustrazioni. In apertura di volume troviamo anche una scheda biografica sull'autore.
Il volume Historica n. 74: La guerra dei trent'anni - La lama e la croce è un rifinito cartonato di grandi dimensioni con una foliazione di 164 pagine a colori del costo di 12,99 euro distribuito nelle edicole e librerie da Mondadori Comics dal 7 dicembre 2018.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | La lama e la croce - Vol. 1 | lama e la croce | Casini | colore | episodio 1 | 58 pagine |
2 | La lama e la croce - Vol. 2 | lama e la croce | Casini | colore | episodio 2 | 72 pagine |
(04/02/2019)