[storia]
Quanak l'apache
In sintesi
Qualcuno ha ucciso Valdez e la sua famiglia. Gli assassini sono dei banditi bianchi, gli uomini di Joe Brandon, come viene mostrato nelle prime tavole della storia al lettore ed a Carlito, un vecchietto testimone inconsapevole del messacro.
L'idea è di far ricadere la colpa sugli indiani, in particolare su Quanak l'apache, un pellerossa del quale da un po' di tempo si vocifera in paese. Un'occasione ghiotta per chi può arricchirsi con le forniture militari all'esercito che subirebbero un'impennata con delle nuove campagne contro gli indiani. E mentre Carlito decide di provare un suo personalissimo modo per trarre vantaggio da ciò che ha visto, Larry Yuma cerca di evitare una nuova guerra con gli indiani e si mette sulle tracce dei veri colpevoli, non prima di aver incontrato Quanak e averne appurato l'innocenza. Larry scoprirà che l'indiano aveva un ottimo motivo per non uccidere Valdez.
Larry e Quanak si alleeranno per scorpire gli assassini di Valdez ma la visione della giustizia, molto diversa tra i due, renderà inevitabile che le loro strade si dividano.
Quanak l'apache è una delle poche avventure lunghe di Larry Yuma. Nelle 42 tavole del fumetto Nizzi e Boscarato imbastiscono una storia, se ancora ce ne fosse bisogno, apertamente dalla parte degli indiani; anche l'ufficiale dell'esercito si azzarderà a dire 'se nei rapporti con gli indiani c'è qualcuno che ha sempre mentito o ingannto, quelli siamo noi!'.
La storia è stata pubblicata per la prima volta su il Giornalino dal n. 18 del 5 maggio 1974 al n. 24 del 16 giugno 1974.
(14/08/2017)