[storia]
Il drakkar perduto
In sintesi
Il drakkar perduto è un breve episodio del fumetto fantasy Thorgal di Rosinski e Van Hamme, raccolto insieme ad altre 2 storie brevi sul settimo volume francese della saga, dal titolo Il figlio delle stelle, che narra del ritrovamento del protagonista in fasce sulle rive della Terra del Nord.
Il drakkar perduto, di sole 10 tavole, racconta di una spedizione vichinga bloccata in mare da una violenta tempesta. Tra l’infuriare degli elementi, sul drakkar, due uomini si scontrano. Due personalità agli antipodi. Leif Haraldson, nobile re vichingo e Gandalf il pazzo che accusa il sovrano della situazione in cui tutta l’imbarcazione è coinvolta. Quando gli eventi raggiungono il culmine della tensione, una luce indicherà la via ai vichinghi. Il drakkar riuscirà a far ritorno nella terra natia. I guerrieri troveranno, tra gli scogli, uno strano oggetto, dal quale Leif trarrà fuori un bimbo, cui darà il benvenuto ponendogli il nome di Thorgal Aegirsson.
Nonostante la brevità, questa storia è costruita magistralmente. I personaggi si stagliano netti sul cupo orizzonte degli eventi, che verrà rischiarato dal ritrovamento del bimbo. Il ritmo è serrato e coinvolgente. Una storia che può essere letta e riletta in continuazione, senza stancare mai.
Il drakkar perduto viene pubblicato per la prima volta su Super Tintin Explorateur, edizione belga e francese, terzo trimestre del 1981.
(08/08/2016)