Nel 2008 il comune di Vico del Gargano intitola il lungomare di San Menaio ad un illustre frequentatore delle sue marine, ovvero Andrea Pazienza, ed organizza una mostra in suo onore, dal titolo vite imPazienti, incentrata sulle opere ambientate da Paz sul Gargano, a San Menaio e più in generale nella sua Puglia.
La mostra ospita quindi tavole di fumetti ambientati in Puglia, spesso incentrati su ricordi giovanili dell'autore, sul rapporto tra Pazienza e gli amati luoghi della sua infanzia, San Severo, San Menaio, il Gargano. Ma fanno parte della mostra anche quadri, disegni, illustrazioni, schizzi, storyboard, foto e testi aventi la componente territoriale come comun denominatore. Alcune di queste opere sono inedite.
La maggior parte di questo materiale è ospitata nel catalogo della mostra, edito da Fandango Libri e distribuito anche in libreria, dal titolo Una estate - Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano.
Per quel che riguarda le storie ospitate sul volume, si parte con la giovanile ed umoristica avventura de "Il Partigiano" (datata 1980), in cui Pazienza stravolge e mitizza una avventura nel Gargano narrando di una ipotetica invasione ed occupazione comunista dell'Italia. Ritiratosi sui monti del Gargano per combattere l'invasore il giovane Paz si imbatterà in strampalate e sanguigne avventure picaresche. Si prosegue con le umoristiche Figure Storiche (del 1988), 3 brevi storie che rievocano altrettante brutte figure vissute da un Pazienza adolescente. E' poi la volta della nostalgica e poetica "Una estate" (1987) , rievocazione con toni leggeri e malinconici di partecipi episodi della sua infanzia.
Gli altri fumetti di Pazienza presenti sul volume non necessariamente vedono l'autore come protagonista, si tratta infatti dell'ecologista "Il perché delle anatre", realizzato nel 1986 per Amnesty International, e di tre brevi avventure umoristiche monotavola (in alcune delle quali Paz fa ancora capolino): "Rita", "Caffè" e "Tipi da spiaggia".
Per il resto il volume ospita foto che ritraggono Paz (foto dal set di Amarcord di Fellini ed altre foto più o meno personali), illustrazioni, schizzi e vignette anche pubblicitari (ad esempio vi sono le locandine ed i prezzari realizzati per il Camping Calenella), alcuni quadri giovanili, alcuni brevi scritti autografi dedicati al Gargano oltre ad alcune pagine di storyboard e perfino il testo di una canzone scritta insieme ad amici.
Il volume è un brossurato con alette di ottima qualità stampato in bianco e nero ed a colori dal formato di 21x28 cm e dalla foliazione di 148 pagine.
Elenco delle storie presenti sul volume:
ordine | storia | fumetto | autori | colore | tipo | pagine |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Il partigiano | Pazienza | b/n | racconto completo | 16 pagine | |
2 | Figure storiche n. 1 | Figure storiche | Pazienza | b/n | episodio 1 | 5 pagine |
3 | Figure storiche n. 2 | Figure storiche | Pazienza | b/n | episodio 2 | 4 pagine |
5 | Figure storiche n. 3 | Figure storiche | Pazienza | b/n | episodio 3 | 5 pagine |
5 | Una estate | Pazienza | b/n | racconto completo | 15 pagine | |
6 | Il perché delle anatre | Pazienza | b/n | racconto completo | 8 pagine | |
7 | Rita | Pazienza | colore | racconto completo | 1 pagine | |
8 | Caffè | Pazienza | b/n | racconto completo | 1 pagine | |
9 | Tipi da spiaggia | Pazienza | b/n | racconto completo | 1 pagine |
(07/01/2012)