Il numero di alterlinus del febbraio 1975 propone la seconda storia di Alack Sinner, Il caso Fillmore, dopo la prima storia del personaggio pubblicata sul numero precedente della rivista.
Oltre al fu...
Sull'ottavo albo di alterlinus dell'agosto 1975 si conclude La stella addormentata, primo episodio della lunga saga I naufraghi del tempo di Forest e Gillon. Proprio in quest'albo è...
Il 7mo numero di alterlinus, datato luglio 1974, dedica la copertina al fumetto Moby Dick di Dino Battaglia, riproposto in questo albo dopo l'originaria apparizione sulla rivista di fumetti Sgt. K...
Sul terzo numero di alterlinus fa la sua comparsa Reiser con le sue microstorie di Vita all'aria aperta.Per il resto l'albo in questione presenta la continuazione dei fumetti iniziati sui nume...
Il quarto numero di alterlinus, datato aprile 1974, non riserva grandi sorprese, confermando in gran parte autori e fumetti apparsi nei numeri precedenti.
Troviamo cosi Vita all'aria aperta di Re...
Il quinto numero di alterlinus ripropone gran parte dei fumetti che hanno accompagnato i primi numeri della rivista. Parliamo del Popeye di Sagendorf, delle strisce dei Peanuts e di Dick Tracy, della ...
Il sesto numero di alterlinus, pubblicato nel giugno 1974, propone in copertina i Peanuts di Schulz affiancati ai Labirinti di Buzzelli.
Tra le novità di questo albo si può segnalare la...
Con il numero 8 di alterlinus dell'agosto 1974 approda sulle pagine della rivista, conquistando l'onore della copertina, il personaggio di Valentina, dopo un periodo di assenza anche dalle pa...
Con il nono volume di alterlinus, del settembre 1974, si concludono le avventure di Valentina iniziate nel precedente albo nell'episodio Viva Trotskij ("con tutto il corpo... con tutto il cuore......
Continua il rinnovamento degli albi di alterlinus, che introducono nuovi autori e serie da affiancare a quelle storiche della rivista.
Sul numero 9 del settembre 1975 approda quindi il grandissimo Al...