Il numero 3 del marzo 1979 della rivista alter alter si apre con una splendida copertina di Andrea Pazienza, autore ospitato all'interno dell'albo con un episodio del suo visionario, criptico ...
L'albo di alter alter n. 4 dall'aprile 1977 vede uno storico esordio nel mondo dei fumetti, arriva infattti Andrea Pazienza col suo Le straordinarie avventure di Pentothal, diario visionario, ...
Torna Richard Corben con il suo gusto grottesco e gotico su alter alter n. 5 del maggio 1977 con il fumetto breve Gastric Fortitude, un divertissement che inizia come un classico del genere, un uomo c...
La copertina di alterlinus n. 9 del settembre '76 ospita il vigoroso Den di Richard Corben, di cui proseguono le avventure sull'albo con la terza parte della storia.
Tra le interessanti novit...
Una splendida Valentina introduce il nuovo albo di alterlinus, il 10mo dell'ottobre 1976, che segna il gradito ritorno dell'eroina di Crepax con una delle sue storie più oniriche, Valen...
Il numero 12 di alterlinus del dicembre 1976 è in pratica l'ultimo numero di alterlinus, infatti da gennaio la rivista cambia nome e si affranca dalla sorella maggiore linus mutando il nome...
In questo dodicesimo numero di Corto Maltese assistiamo finalmente alla fine del Conte Dracula di Crepax, che accompagnava la rivista fin dal primo numero della rivista. Si concludono anche le vicende...
Il 15mo numero della rivista Corto Maltese non presenta alcuna novità, abbiamo come sempre il continuo (pochissime pagine) di La casa dorata di Samarcanda, di Tutto ricominciò con un'...
Corto Maltese n. 4 dell'aprile 1985, il diciannovesimo dall'inizio.E' un numero della rivista nel quale si concludono un po' di storie iniziate sui numeri precedenti; vedono infatti la...
Trentaquattresimo numero di Corto Maltese, albo pubblicato nel luglio 1986.Tra le principali novità di questo numero un episodio del fumetto Corto Maltese di Hugo Pratt dal titolo E di altri Ro...