Con il numero 8 di alterlinus dell'agosto 1974 approda sulle pagine della rivista, conquistando l'onore della copertina, il personaggio di Valentina, dopo un periodo di assenza anche dalle pa...
Con il nono volume di alterlinus, del settembre 1974, si concludono le avventure di Valentina iniziate nel precedente albo nell'episodio Viva Trotskij ("con tutto il corpo... con tutto il cuore......
Quasi nessuna novità dal punto di vista fumettistico sull'albo n. 10 di alterlinus dell'ottobre 1974. Si segnala la sostituzione dello spazio solitamente occupato da Vita all'aria a...
Alterlinus n. 11 del novembre 1974 si presenta in copertina con un nuovo stravagante fumetto, metafumettistico e surreale, Il conte di piombo di Hector Juan Sapia, che è ospitato integralmente ...
Il 12mo numero di alterlinus, datato dicembre 1974, ospita in copertina la Paulette di Wolinski e Pichard, che giunge al suo 45mo episodio.
Sempre di Pichard, per i testi di Lob, trova conclusione ...
Il numero di alterlinus dell'aprile 1975 riprende l'episodio di Yves Sainclair iniziato nel numero di gennaio e poi sospeso, dal titolo A est dello Yang-Tze, e porta avanti le stori...
Tra le novità del n. 5 di alterlinus del maggio 1975 troviamo un fumetto dell'artista brasiliano Jo Oliveira dal titolo La guerra del regno divino, al quale è dedicata la copert...
Nel giugno 1975, sul sesto numero del secondo anno di alterlinus, approdano i francesi con il primo episodio della splendida e lunga saga de I naufraghi del tempo, raffinato fumetto di fantascien...
Su alterlinus n. 7 del luglio 1975 è la volta di Enrique Breccia che approda sulla rivista con il breve fumetto L'attesa (realizzato nel 1974, quì proposto con il titolo originale La...
Continua il rinnovamento degli albi di alterlinus, che introducono nuovi autori e serie da affiancare a quelle storiche della rivista.
Sul numero 9 del settembre 1975 approda quindi il grandissimo Al...